“Gente allegra il ciel l’aiuta”
– Proverbio italiano
Notizie storiche
Come spesso avviene, anche in questo campo noi italiani non siamo secondi a nessuno!
Angelo Paoli, sacerdote carmelitano, toscanaccio dotato di spirito artistico e di intraprendenza, già nel diciassettesimo secolo, nell’ambito delle sue numerose attività caritative, si travestiva e si truccava per far ridere i malati con motti e atti buffoneschi.
Nel 1986 diventa consuetudine ufficializzata negli Stati Uniti e in Canada l’ingresso di Clown (traducibile in italiano con la parola “Pagliaccio”) professionisti negli ospedali con lo scopo di intrattenere e procurare buon umore a degenti, familiari e personale.
Nel 1998 la conoscenza nel mondo della clown terapia fa un notevole balzo in avanti grazie all’uscita dell’opera cinematografica “Patch Adams”. Il film è basato sulla biografia romanzata del grande medico Hunter Doherty “Patch” Adams (interpretato da Robin Williams) che fondò la sua professione sull’effetto terapeutico e salutogenetico dell’umorismo, dell’empatia e della compassione.
Grazie anche all’impulso ricevuto da questo film, la clownterapia si è diffusa in tutto il mondo in vari ambiti sanitari e sociali.
Come si può definire la clown terapia?
La clownterapia è detta anche terapia del sorriso ed è una specifica attività di comicoterapia. Si avvale di persone adeguatamente formate per operare nel settore sociosanitario. Si tratta di artisti che, travestiti da clown, sono in grado di mettere in scena interazioni umoristiche e comiche con gli utenti. Lo spettacolo consiste in clownerie integrate, eventualmente, da tutto ciò che è artistico: improvvisazione teatrale, canto, musica, giochi di prestigio, uso di marionette etc.
Il proposito fondamentale è, come già detto, di intrattenere i degenti, i loro familiari e amici, il personale sanitario per creare un clima di buon umore al fine di alleviare la sofferenza psicologica e offrire, così, un contributo ai processi di guarigione.
Questa attività è svolta nei luoghi di cura e di degenza: ospedali (spesso pediatrici), case di riposo, case famiglia, centri diurni etc.
Ridere fa bene!
È esperienza comune la sensazione di benessere che si prova dopo delle belle risate di gusto. Possono essere numerose le occasioni in cui si ride e si sorride: una battuta di un amico, il rievocare situazioni comiche, un film del Principe della Risata (Totò), un incontro gradito e inaspettato etc.
Si denomina gelotologia (dal greco γελὸς – riso) la scienza che studia il fenomeno del ridere sia come atto fisiologico umano (nell’ottica della Psico Neuro Endocrino Immuno Somatologia), sia per ciò che riguarda i suoi aspetti curativi e salutari.
Numerosissime osservazione e studi hanno confermato che ridere e sorridere è una panacea alla portata di ognuno di noi.
Si sono acclarati, proprio nell’ambito dell’attività dei Clown, effetti benefici sui bambini ospedalizzati per patologie respiratorie. La risata si è dimostrata avere effetti analgesici anche nel caso di Cefalee in età pediatrica. La comicità appare chiaramente in grado di migliorare i parametri vitali dei piccoli degenti, di ridurre le complicanze post operatorie e il numero dei giorni di degenza. Questi e altri effetti positivi sono da attribuirsi anche a fattori proficui di natura sociale. La presenza di Clown migliora, infatti, il clima emotivo nell’ospedale e ciò favorisce la socializzazione, la condivisione, l’efficienza e la disponibilità del personale. Il ridere riduce drasticamente gli ormoni dello stress, rafforza le difese immunitarie, diminuisce la pressione arteriosa e rilassa la muscolatura.
Corsi per chi vuole diventare Clown terapeuta
Far ridere è un mestiere serio! Ecco dunque che tutti possono diventare clown terapeuti a patto che svolgano un valido iter che prevede in Italia corsi della durata di almeno 150 ore; sono attivi persino master universitari per perfezionarsi ulteriormente e si svolgono convegni e congressi anche a livello internazionale.
Esistono molte associazioni che si occupano della formazione in questo campo. Per maggiori ragguagli ci si può rivolgere a questi siti:
- www.clownterapia.it
- www.dottorsorriso.it
- Federazione Nazionale Clowndottori (www.fnc-italia.org)
L’allievo nella sua formazione apprende la teoria e la prassi delle tecniche artistiche nonché nozioni di psicologia; si attuano anche esperienze che addestrano il futuro Clownterapeuta a relazionarsi al meglio con gli utenti al fine di rendere il proprio intervento il più funzionale e personalizzato possibile.
Queste associazioni si sono dotate anche di codici deontologici, tutelano la figura del Clownterapeuta da tutti i punti di vista compreso quello di fornire, qualora ce ne fosse necessità, un supporto psicologico.
DOTT. MICHELE IANNELLI
Medico, Specialista in Psicologia Clinica, Esperto in Neuroriflessoterapia Personalizzata (Medicina Punti Dolorosi), Psicoterapeuta, Omeopata, Floriterapeuta e Trainer di Camminata Metabolica.
Via Pozzuoli 7 Studio interno b3 - 00182 ROMA (Metro San Giovanni) - Telefono 3386151031 Email: olopsi@libero.it